Europa, la civiltà prima dei sacrifici
Che cos’è, insomma, l’Europa? Lontano da qui, disseminata tra Bruxelles e Strasburgo, c’è una selva di edifici in acciaio e cristallo, di uffici lussuosi, di sale da riunione e da conferenza; una...
View ArticleLa nuova politica africana della Repubblica Popolare Cinese
Introduzione Oggi l’Africa odierna spazia dall’Aids ai conflitti fomentati dalle ex potenze coloniali; dal fondamentalismo islamico alle fragili paci; dal petrolio sino alla penetrazione cinese che ha...
View ArticleEgitto: i Fratelli Musulmani alla prova del “cambiamento”
I Fratelli Musulmani egiziani stanno affrontando nelle ultime settimane una crisi di credibilità nei confronti del proprio elettorato. Il punto di rottura è arrivato quando la Fratellanza, dopo aver...
View ArticleLa Cirenaica e la zuffa per i beni libici
Vitalij Bilan (Ucraina), New Eastern Outlook, 23 marzo 2012, Oriental Review Uno stato fallito La decisione del cosiddetto “Congresso del Popolo della Cirenaica”, tenutosi nei pressi di Bengasi, di...
View ArticleBahrain, ovvero la rivoluzione dimenticata
Le rivolte del Bahrain, iniziate nel febbraio del 2011, sono trattate dai media in modo diverso che non quelle di altri Paesi come la Siria. Perché questa diversa impostazione? Cosa di diverso ha...
View ArticlePosizione della Cina sulla crisi siriana
Il redattore di “Eurasia” Stefano Vernole, inviato a Damasco nel novembre 2011, è stato intervistato da Radio Globale sulla posizione assunta dalla Cina nei confronti della crisi siriana. L’intervista...
View ArticleIl Mufti della Siria: se il paese cade, tutti i vicini lo seguiranno
Il Mufti di Damasco, Sheik Ahmad Badr Eddin Hassoun, ha messo in guardia contro “la caduta della Siria, perché essa trascinerà con sé Paesi vicini come l’Arabia Saudita, la Giordania e l’Iraq”. In...
View ArticleIntervista ad Alain de Benoist
Come ha scritto bene Eduardo Zarelli, la società della crescita è un’antisocietà. Allora, la decrescita è l’unica soluzione possibile per tornare a essere comunità? «Che siano di destra o di sinistra,...
View ArticleEurázsia és Magyarország – Interjú Claudio Muttival
Claudio Mutti az “Eurasia, Rivista di studi Geopolitici” című szemle főszerkesztője, a közép-európai folklór, és ezen belül a magyar néphagyomány kiváló kutatója. Számos tanulmánya olvasható magyarul....
View ArticleSiria: la guerra per il gas! Un conflitto internazionale dalla manifestazione...
La Siria si trova di fronte a due piani machiavellici che si combinano per distruggere il suo Stato, colpire il suo popolo e annettere il suo territorio. Il primo piano, pubblicamente dichiarato e più...
View ArticleHula: la grande messa in scena
Un vero scenario da “missione impossibile”: come sottomettere un Paese con la forza, visto che la comunità internazionale – diciamo anche l’ONU – non dà il via libera a un intervento militare? Nel caso...
View Article“La parabola. Geopolitica dell’unipolarismo statunitense”– di Giacomo...
Il crollo dell’Unione Sovietica ha permesso a Washington di instaurare un assetto geopolitico unipolare incardinato sugli Stati Uniti. Per raggiungere questo obiettivo, i centri decisionali...
View Article“Libia: campo di battaglia tra Occidente ed Eurasia”– di Alessandro...
La guerra di rapina contro la Libia, è solo un episodio della guerra occidentale contro l’Africa. L’aggressione e l’invasione alla Repubblica Popolare Socialista della Jamahiriya di Libia, è stata...
View ArticleRuhollah Khomeyni: lo “spirito di Dio” nel XX secolo
Nel giugno del 1989 scomparve una delle figure più affascinanti del Novecento, l’imam Khomeyni, guida politica e spirituale della Rivoluzione islamica iraniana del 1979. Questo grande intellettuale,...
View Article“Il Turco a Vienna… e altre cose. Conversazione con Franco Cardini”. Martedì...
“Il Turco a Vienna… e altre cose. Conversazione con Franco Cardini“. Martedì 19 Giugno, ore 21, p.tta Redecocca 1, Modena. Interverranno: ● Prof. Franco Cardini, storico, saggista, autore del...
View ArticleL’Egitto e le incognite del “ballottaggio”
Il popolo egiziano è ancora traumatizzato dall’annuncio dei risultati del primo turno delle elezioni presidenziali. Si rifiuta di accettare il risultato che vede Ahmad Shafiq, l’ultimo Premier del...
View ArticleL’opposizione siriana crea la sede estiva a Miami
Jean Guy Allard, Rete Voltaire, 29 Maggio 2012, Havana (Cuba) La CIA sta attuando un dispositivo per sabotare il piano Annan e qualsiasi tentativo di pace in Siria. Tornando ai suoi metodi da guerra...
View ArticleChavez si congratula con la Russia per la posizione sulla Siria
Il Presidente venezuelano Hugo Chavez ha manifestato il suo compiacimento per la posizione della Russia sulla crisi siriana, accusando la Lega Araba di scendere a patti con gli Stati Uniti in questo...
View ArticleLa fortuna di Heidegger in Oriente
“Un tempo l’Asiatico portò tra i Greci un oscuro fuoco ed essi, con la loro poesia e il loro pensiero, ne composero la natura fiammeggiante disponendola in una forma dotata dichiarezza e di misura”....
View ArticleIl conflitto siriano potrebbe degenerare in una guerra mondiale
Thierry Meyssan, Réseau Voltaire, Damasco (Siria), 9 Giugno 2012 La crisi siriana ha cambiato natura. Il processo di destabilizzazione che avrebbe dovuto spianare la strada ad un’azione militare...
View Article